Segnalazioni e notizie

dal mondo dell'Open Science e dintorni

In questa sezione sono raccolte notizie e segnalazioni di vario tipo, provenienti dal vasto mondo in movimento della scienza aperta e delle sue componenti. 

Potrà trattarsi ad esempio di iniziative, attività, progetti, novità o in generale di qualsiasi aspetto di interesse. Se volete segnalare qualcosa di attinente alle tematiche del sito, potete inviare le vostre segnalazioni attraverso questo form oppure scrivendo a info@open-science.it

19 agosto 2022
È stato pubblicato il testo finale dell'accordo sulla riforma del sistema di valutazione della ricerca che stabilisce una direzione condivisa per il cambiamento delle pratiche di valutazione della ricerca, dei ricercatori e delle organizzazioni che svolgono attività di ricerca, con l'obiettivo generale di massimizzare la qualità e l'impatto della ricerca.  Avviato nel gennaio 2022 come esercizio di co-creazione, il processo di elaborazione di un accordo per la riforma della valutazione...
01 agosto 2022
La biblioteca centrale e il Comitato di coordinamento delle Biblioteche del CNR hanno concluso il contratto Read & Publish 2022-2024 con l’editore IEEE. Il nuovo contratto, sottoscritto tramite CRUI-CARE per conto delle università e degli enti di ricerca nazionali, oltre all’accesso ai contenuti delle riviste IEEE, a partire dal 1 agosto 2022 prevede la possibilità, per i corresponding author CNR, di pubblicare in accesso aperto i loro articoli sulle riviste sia Hybrid che Gold. Lo...
30 giugno 2022
Il Piano nazionale per la scienza aperta (Pnsa), recentemente pubblicato dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur), è un passo in avanti fondamentale per realizzare politiche e pratiche Open Science nella comunità scientifica italiana. Questo piano integra e arricchisce quanto predisposto dal Piano Nazionale delle infrastrutture di ricerca (Pnir) ed entrambi costituiscono parte integrante del Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 (Pnr), che con...
05 maggio 2022
È disponibile la seconda edizione di “S-Légami!” Open Access - Manuale d’uso per ricercatori.  Il documento intende essere un manuale d’uso in cui sono raccolte le risposte alle più frequenti domande e preoccupazioni dei ricercatori in materia di Open Science.  Si tratta di un aggiornamento del manuale pubblicato nel 2019, a cui sono state aggiunte le informazioni su Horizon Europe. Il documento è stato realizzato dai soci dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea...
05 maggio 2022
Che cos’è EOSC e quali sono i vantaggi? Se ne parlerà in una nuova serie di podcast intitolata “Stories of Data”, pensati per scoprire il mondo dell’European Open Science Cloud (EOSC). L'obiettivo è rendere EOSC più tangibile e sostenere i ricercatori nel mettere in pratica l’Open Science e i principi FAIR. Il team, composto da rappresentanti dei progetti EOSC-Pillar e SSHOC, parlerà del presente e del futuro di EOSC, dalla sua missione alla realtà, con una particolare attenzione agli...