Home
GraspOS: coinvolgere le comunità di ricerca per riformare la valutazione
L'importanza di non cedere la formazione agli editori commerciali
Pratiche di Open Science: riuso di dati e algoritmi
Editoria scientifica senza scopo di lucro: la situazione in Italia
L'importanza di monitorare la scienza aperta
Dubbi su Open Science e Open Access? Consulta le domande frequenti
Segnalazioni e notizie
Il 7 Novembre 2023 si è tenuto a Roma il lancio ufficiale della “Comunità Italiana dei Data Steward”, nel contesto del primo meeting in presenza del Centro di Competenza ICDI. Più di cinquanta professionisti, provenienti sia da Università che da Istituti di Ricerca ben distribuiti sul territorio...
Cosa si intende per pianificazione del flusso dei dati? E quali informazioni deve contere un Data Management Plan? Da queste domande prende avvio l'ultimo video, dedicato appunto al piano di gestione dei dati o DMP, prodotto dal gruppo dei data stewad dell'Università di Bologna. Il progetto Data...
È stata lanciata una indagine sul tema dei diritti d'autore nell'editoria scientifica. Il questionario si rivolge alle ricercatrici/ricercatori e alle tecnologhe/tecnologi del CNR, che costituiscono una componente fondamentale della comunità di ricerca in Italia. L’obiettivo è...
A proposito di...

Lo studio della diffusione di una pericolosa specie marina invasiva (L. sceleratus) nel Mediterraneo è stato condotto riusando dati e modelli di machine learning FAIR, con un approccio Open Science che ha permesso di strutturare un flusso di lavoro in cui ogni passaggio è ripercorribile e riproducibile. I risultati dello studio sono stati inclusi negli avvisi ufficiali della FAO per le nazioni del Mediterraneo

Di fronte al diffondersi di esigenze di apertura e trasparenza emergono nuove formule all'interno dell'editoria scientifica, tra cui processi aperti di peer review e archivi di preprint. Vediamo l'esempio di una rivista not for profit, che ha annunciato di dismettere il meccanismo "accept/reject" nella gestione degli articoli, in favore di revisione paritaria trasparente e uso dei preprint

L’Open Access alle pubblicazioni deve essere immediato (non sono più ammessi periodi di embargo), ma più in generale l’attenzione si rivolge a tutti i risultati e gli elementi della ricerca.

Un repository è una piattaforma digitale con cui è possibile raccogliere, gestire e conservare articoli scientifici, dati, software, note di laboratorio o qualsiasi altro prodotto della ricerca. In sostanza è uno dei principi fondamentali della scienza aperta è tra i principali strumenti dell’open access.
Incentivare i ricercatori a diffondere con gli strumenti dell’Open Science la conoscenza che producono permette di ottimizzare i costi, facilitare il monitoraggio dei fondi e distribuire le risorse con maggiore efficienza. Nonché a migliorare l'impatto che la ricerca ha nella società.
Aderire a un modello di scienza trasparente e collaborativa comporta molte più opportunità per i ricercatori. Perché non è più solo la pubblicazione che conta, ma si valorizzano anche i dati, i software, i protocolli o altri prodotti della ricerca. Aumentando così le possibilità di essere citati e in generale farsi conoscere, fare rete, instaurare collaborazioni ed essere riconosciuti a livello internazionale.
Raccogliere in un unico punto tutta la produzione intellettuale di una istituzione ha molti vantaggi. Innanzi tutto interni - per chi insegna o studia, per esempio - ma anche come vetrina verso l’esterno. Tanto più se l’archivio è open access.
Open Science vuol dire opportunità anche per i cittadini. Opportunità di una scienza fatta meglio, improntata alla trasparenza e alla collaborazione, fatta per la società e con la società. Una scienza di cui è possibile sapere di più e a cui tutti possono contribuire.
Eventi
-
Etica nella pubblicazione scientifica: Open Access e prevenzione dell’editoria predatoria
CNR - Più Libri Più Liberi
7 dicembre 2023
-
La comunità italiana dei data steward - primo meeting online
Competence Centre ICDI
13 dicembre 2023
-
Open Science café: Riuso dei dati: quale ruolo per la semantica
Competence Centre ICDI
14 dicembre 2023
Calendari Open-Science.it