06 dicembre 2023
Il 7 Novembre 2023 si è tenuto a Roma il lancio ufficiale della “Comunità Italiana dei Data Steward”, nel contesto del primo meeting in presenza del Centro di Competenza ICDI. Più di cinquanta professionisti, provenienti sia da Università che da Istituti di Ricerca ben distribuiti sul territorio nazionale, si sono riuniti presso la sala conferenze dell'ICCU, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, per una giornata di confronto e discussione sul...
30 novembre 2023
Cosa si intende per pianificazione del flusso dei dati? E quali informazioni deve contere un Data Management Plan? Da queste domande prende avvio l'ultimo video, dedicato appunto al piano di gestione dei dati o DMP, prodotto dal gruppo dei data stewad dell'Università di Bologna.
Il progetto Data Steward @Unibo è stato lanciato nel 2022 dall’Università di Bologna per reclutare figure professionali con il compito di accompagnare ricercatrici e ricercatori nella gestione dei dati della...
15 novembre 2023
È stata lanciata una indagine sul tema dei diritti d'autore nell'editoria scientifica. Il questionario si rivolge alle ricercatrici/ricercatori e alle tecnologhe/tecnologi del CNR, che costituiscono una componente fondamentale della comunità di ricerca in Italia.
L’obiettivo è duplice: ottenere un quadro completo e rappresentativo della conoscenza e della percezione che la comunità scientifica del CNR ha in materia di diritto d'autore, in particolare ai temi del diritto di...
25 settembre 2023
Il 1° novembre 2022 è partito il progetto “Humanities and Cultural Heritage Italian Open Science Cloud (H2IOSC)” (https://www.h2iosc.cnr.it/), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicato alle Infrastrutture di Ricerca. In H2IOSC sono presenti diversi istituti del CNR, tra cui l'ILIESI, che è anche entità coordinatrice per conto del CNR dell’istituzione del nodo italiano OPERAS-IT (Open Scholarly Communication in the European Research Area for Social Sciences and...
07 settembre 2023
Il progetto Skills4EOSC ha lanciato il suo primo Programma di Fellowship, offrendo un'opportunità unica per i professionisti dei dati nell'ambito della Scienza Aperta. La scadenza per le candidature è il 31 ottobre 2023.
Il programma mira a favorire l'apprendimento continuo e la collaborazione tra professionisti dei dati attraverso diverse tipologie di Fellowship, inclusi progetti proposti dai Fellow stessi o la partecipazione a progetti esistenti presso le istituzioni ospitanti. Le...
05 settembre 2023
Monografie e libri sono fondamentali nella produzione di sapere, in particolare nelle scienze umane e sociali. Tuttavia questo tipo di pubblicazioni sono stati finora poco considerati dalle politiche per l'accesso aperto.
Il progetto PALOMERA, finanziato dalla Commissione europea, affronta questa sfida e ha di recente lanciato un sondaggio per approfondire le esigenze, gli ostacoli e le sfide del policy-making per i libri ad accesso aperto.
Sulla base dei risultati dell'indagine,...
09 giugno 2023
In occasione della conferenza Italian Tripartite Assembly on the EOSC (ITAEOSC), sono stati raccolti 41 poster su progetti dedicati alla scienza aperta, ai suoi componenti o aspetti connessi. Erano in totale 17 su progetti finanziati da fondi PNRR e 24 tra INFRA-EOSC, ESFRI e gli altri in generale dedicati a Open Science.
I poster sono consultabili nelle seguenti gallerie.
Galleria 1. progetti INFRA-EOSC, ESFRI, e altri
Galleria 2: progetti PNRR
...
06 giugno 2023
Le opportunità e i valori della scienza aperta, gli obiettivi coerenti e il processo "community-driven" per realizzare EOSC (European Open Science Cloud) sono stati al centro dell’evento Italian Tripartite Assembly on the EOSC (ITAEOSC), promossa dal Ministero per l'università e la ricerca e tenutasi lunedì 5 giugno, nella sede centrale del CNR a Roma. Con 189 partecipanti in presenza e 24 relatori, l’evento è stato seguito anche da remoto e a breve saranno diffuse le registrazioni.
La...
31 maggio 2023
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche si dota della Roadmap per la scienza aperta. Un documento in cui si mettono in fila i passi da compiere per realizzare il passaggio all'open science e renderla il paradigma di riferimento per i propri i ricercatori. La roadmap parte dall'esigenza di fornire quanto necessario per la gestione dei propri risultati della ricerca secondo i principi FAIR:
l’Ente si impegna affinchè ogni passaggio della sua attività di ricerca, dalla pianificazione alla...
21 aprile 2023
Neuroimage è una rivista scientifica di lungo corso e leader nel settore delle Neutoscienze - edita da Elsevier, lanciata nel 1992, all'attivo circa mille articoli pubblicati ogni anno - che nel 2020 diventa completamente ad accesso aperto. Fa il paio con la rivista Neuroimage:Reports, lanciata nel 2021 per pubblicare risultati nulli e formati quali i registered reports.
L'editore Elsevier applica delle APC che partono da 3.450 dollari ad articolo per Neuroimage. Una cifra...